Lo scorso 24 gennaio abbiamo partecipato – insieme ad altre 4 aziende sensibili ai temi del comfort e della sostenibilità – alla tavola rotonda “Nuovi materiali e sistemi per il comfort abitativo e la sostenibilità ambientale”, organizzata nell’ambito del convegno “Certificare la qualità: protocolli a confronto”.
Davanti ad una platea di un centinaio di professionisti, abbiamo discusso dell’importanza sempre maggiore di garantire il comfort ambientale e di rispettare i temi della sostenibilità ambientale negli edifici che vengono progettati o ristrutturati e dell’impiego di nuove tecnologie e nuovi sistemi a supporto della progettazione.
Il nostro Arch. Angiola Leva ha sottolineato come sia importante la progettazione di un ingresso: quest’ultimo – qualunque sia la destinazione d’uso (pubblico o privato, residenziale, uffici, terziario, scolastico, ospedaliero, industriale…) – è il biglietto da visita dell’edificio e per rispettare i temi del comfort e del risparmio energetico bisogna partire da qui.
Oltre agli aspetti estetici bisogna considerare le normative, le dimensioni e la configurazione degli infissi: un buon progetto deve coniugare tutti queste variabili per garantire un coerente passaggio di mezzi e persone ed è fondamentale non demandare solo al serramentista o all’installatore la realizzazione. Tralasciando gli aspetti progettuali dell’ingresso, si rischia di dover poi scendere a dei compromessi che possono inficiare l’aspetto architettonico dell’involucro di progetto o peggio ancora pregiudicare le prestazioni energetiche dell’edificio, sempre più sensibile a certificazioni di prestazione e di qualità. L’utilizzo di sistemi di ingresso automatici certificati, con il supporto tecnico competente in fase di progettazione – i servizi del nostro team dedicato – è sicuramente l’approccio ideale per “Costruire consapevole e sostenibile”.