Camion dei pompieri e portoni: 48 matrimoni perfetti
La nuova caserma dei vigili del fuoco di Charleroi, in Belgio, di Samyn and Partners
La nuova caserma dei vigili del fuoco di Charleroi, in Belgio, di Samyn and Partners
Quando i vigili del fuoco si sono rivolti a Samyn and Partners per il progetto di una nuova caserma dei vigili del fuoco nella cittadina post-industriale di Charleroi - a circa mezz'ora da Bruxelles - il loro principale obiettivo era ridurre i tempi di risposta alle emergenze. L' edificio finito, caratterizzato da un traffico fluidissimo dei camion dei pompieri, 48 portoni ultraleggeri in vetro e un ambiente da vita di paese per più di 100 vigili del fuoco, è andato ben al di là delle aspettative. Entry ha parlato col famoso architetto belga Philippe Samyn per scoprire quali problematiche abbia dovuto affrontare durante il processo di progettazione e, naturalmente, come le abbia risolte.
L'atteggiamento di Philippe Samyn nei confronti della sostenibilità è che tutti gli architetti devono conoscere il peso dei loro edifici. "Le risorse sono scarse," spiega Samyin. Guardando la facciata della sua caserma dei pompieri a Charleroi, il senso delle sue parole diventa chiaro. È costituita da due elementi principali. Al piano terra, 48 portoni sezionali in vetro danno riparo a 48 veicoli antincendio.
I portoni ultraleggeri in vetro, disposti in un cerchio ininterrotto, fanno sì che l'edificio sembri quasi galleggiare a mezz'aria. "Abbiamo cercato di creare un portone quanto più semplice, economico, funzionale e sostenibile possibile", dice Samyn. E la combinazione tra snellezza e robustezza di questi portoni sicuramente alleggerisce l'edificio, che esprime l'obiettivo delle sostenibilità nella sua progettazione complessiva.
La conformità non è sempre direttamente correlata alle normative edilizie - quanto meno non direttamente. Nel caso della caserma dei vigili del fuoco a Charleroi, in Belgio, ai vigili del fuoco in servizio attivo è richiesto un certo livello di forma fisica. Possono essere in servizio e pronti alle chiamate fino a tre giorni di seguito. Hanno quindi bisogno di un posto dove fare esercizio, ma anche rilassarsi. Si tratta di un villaggio vero e proprio, con camere da letto, salotti, un grande salone sportivo e un giardino pensile, dove i vigili possono mangiare e coltivare ortaggi." E grazie al piano circolare della caserma, il circuito per fare jogging sul tetto è infinito.
La forma circolare dell'edificio si inserisce fluidamente nello scenario collinare retrostante e sorveglia la cittadina belga di Charleroi. Il suo carattere estroverso e attento viene ulteriormente sottolineato dai 48 portoni di vetro che ne coprono la facciata al piano terra. I portoni possono essere aperti istantaneamente per mandare in servizio autocarri antincendio e ambulanze. Ma la funzionalità dei portoni è solo una faccia della medaglia. Ma la funzionalità delle porte è solo la metà della storia.
I fornitori che possono offrire portoni di buona qualità sono tantissimi, dice Samyn. "La differenza la fa la raffinatezza sia estetica che tecnologica del portone ". Le linee eleganti dei portoni sezionali ASSA ABLOY alleggeriscono l'edificio durante il giorno e lo illuminano durante la notte. Il risultato è un ambiente interno vivibile, armonizzato con l'ambiente al di là dei muri - o meglio, dei portoni.
I vigili del fuoco volevano poter uscire dalla caserma il più velocemente possibile, senza dover utilizzare la retromarcia per riportare l'autocarro antincendio in posizione. La forma circolare dell'edificio significa che tutti i 48 veicoli, ognuno dei quali col suo portone sezionale, può essere pronto ad entrare in servizio in qualsiasi momento. Ma non solo: i veicoli che rientrano possono riportarsi in posizione senza causare ostruzioni.
Utilizzare i modelli BIM significa che uno qualsiasi dei 30 membri di un team di progettisti, inclusi geologi e storici locali, gode di accesso istantaneo alle conoscenze di tutti gli altri e ai lavori di progettazione eseguiti fino ad allora. "È molto entusiasmante, poiché tutti scoprono un metodo migliore per comunicare," dice Samyn. Con una comunicazione più aperta e libera tra tutte le parti coinvolte, il processo di progettazione non è solo più efficiente.
Può effettivamente entrare in maggiori dettagli, dettagli che possono essere condivisi e compresi da più persone. incluso il cliente. Samyn spiega: "Ogni architetto dovrebbe utilizzare il BIM per trasformare le visioni dei propri clienti in edifici realmente vivibili." La sua visione della rivoluzione BIM è semplice: che più possiamo sfruttare software sofisticati, più siamo liberi di costruire edifici moderni sostenibili con hardware di provenienza locale come fango, bambù e corda.
Visualizza on-line la nostra gamma di soluzioni di accesso, completa di file scaricabili dei prodotti e informazioni tecniche. Trova la soluzione che fa per te.
Soluzioni chiavi in mano per la sicurezza
Che tu sia interessato ai nostri prodotti e alle nostre soluzioni, ai nostri servizi o ad altri argomenti riguardanti ASSA ABLOY Entrance Systems, siamo qui per aiutarti. Le tue domande e i tuoi commenti sono importanti per noi.